Descrizione
La delegazione navale italiana di armistizio con la Francia – sede a Hyรจres (Provenza – Hotel โChateaubriandโ) – venne presa di mira dai โReseauxโ informativi della Resistenza francese, che riuscรฌ ad ottenere importanti elementi relativi alla nostra Marina, nel 1940-43.
Secondo la documentazione, la โfonte allโordineโ (sic!) si trovava a Roma, nellโufficio dellโammiraglio Maugeri, Capo del Servizio Segreto, che aveva accesso al Reparto Operazioni.
รจ noto peraltro che la nostra Magistratura concluse, a suo tempo, โsussistono sufficienti prove per ritenere che il Maugeri, anche anteriormente allโ8 settembre 1943, aveva intelligenze con le Potenze contro le quali lโItalia era allora in guerraโ.
Se le connivenze del Capo del S.I.S. sono note, nuova รจ sicuramente la traccia che porta a lui anche nellโโaffaireโ dellโhotel Chateaubriand.
La giustificazione politica e morale della โscelta di campoโ (per la veritร non soltanto da parte di Maugeri) consisteva nellโaccelerare la fine della guerra – magari mandando a fondo le navi e relativi equipaggi – evitando quei disastri per il Paese che erano fatalmente da mettere nel conto, in caso di continuazione del conflitto insieme con la Germania nazista.