Descrizione
Un giovane nel fiore degli anni, la passione per il volo, la Grande Guerra, la morte. Fratello minore di Carlo Emilio, allo scoppio del conflitto Enrico Gadda parte volontario con il 5ยบ Reggimento Alpini ma sogna presto di lasciare la trincea per l’abitacolo di un aeroplano. Documenti inediti e una ricchissima galleria di immagini ci rivelano โ insieme all’uomo brillante e sicuro di sรฉ โ un pilota capace e affidabile anche quando durante i giorni di Caporetto il nostro Paese raggiunge il momento piรน drammatico. Un anno in zona di guerra trascorso prima con gli S.P. 3 della 35ยช Squadriglia da ricognizione e poi con i Nieuport 27 della 83ยช Squadriglia, nella frenetica esaltazione delle missioni di caccia guidate dal capitano Rino Corso Fougier. Una breve carriera interrotta dal fatale incidente del 23 aprile 1918, al ritorno da un volo di scorta. La storia di un aviatore che se non ha conosciuto la gloria degli Assi ha tuttavia condizionato la storia della letteratura italiana del Novecento, lasciando il segno della sua presenza in tutte le opere di Carlo Emilio Gadda e soprattutto ne La cognizione del dolore.