Descrizione
Dopo molti anni di attività un istruttore di volo si fa una chiara idea di quali siano gli errori ricorrenti degli allievi e in genere dei piloti con esperienza non del tutto consolidata. In questo piccolo manuale, non a caso intitolato “Quasi Manuale di Volo” si fa una disamina di questi comuni errori dovuti a volte anche ad una poco approfondita istruzione nel corso base di pilotaggio. Il termine “Quasi” che precede il titolo sta a significare, per l’appunto, che questa pubblicazione non deve intendersi come un completo manuale di pilotaggio, ma piuttosto uno strumento per attivare l’attenzione sui possibili inciampi nei quali un pilota può incorrere durante la sua attività, dando per scontato che ne abbia già acquisito le basi fondamentali.
Solo alcune fasi del volo, quelle rilevate statisticamente come le più critiche dal punto di vista della sicurezza e della precisione generale delle manovre, vengono esaminate nei particolari, mentre si tralasciano argomenti già diffusamente trattati nei manuali usati nelle scuole.
Si tratta quindi di una “quick reference” per un pilota in via di formazione e si potrà leggere in maniera tradizionale, dall’inizio alla fine, o esaminando i vari argomenti singolarmente, volta per volta, come ritenuto più utile dal lettore.
La forma, a volte scherzosa, dovrebbe consentire una lettura amichevole e, si spera, meno pesante di un ordinario manuale tecnico.