Descrizione
Il significato di โalleanzaโ e โalleatoโ – sia che si consulti una enciclopedia o un testo di diritto internazionale o un manuale specializzato – si puรฒ riassumere nei seguenti termini: alleanza รจ lโassociazione di piรน Stati per la mutua difesa contro altri Stati (alleanza difensiva) o per assalire un comune avversario (alleanza offensiva); alleato รจ lo Stato vincolato da una alleanza, in forza della quale le parti contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente appoggio, in vista del raggiungimento di un comune scopo politico e/o militare.
Vengono strette alleanze a guerra iniziata, come รจ accaduto per lโItalia, nel 1915, e per gli Stati Uniti nel 1917 e nel 1941, definendosi tuttavia โassociatiโ, a indicare che intendevano sรฌ condurre la guerra in collaborazione, ma senza stringere vincoli troppo impegnativi.
Quello che i testi non dicono รจ che le vittorie rafforzano le alleanze, mentre le sconfitte contribuiscono a dissolverle.
Voltafaccia non sono mancati, allโinsegna della piรน cinica realpolitik o di calcoli errati. La casistica, nel 1939-1945, รจ nutrita.
Clamoroso quello politico e ideologico di Hitler, con il Patto di non aggressione nazi-sovietico del 23 agosto 1939, in spregio al Patto anti Komintern, contro lโInternazionale comunista, sottoscritto con il Giappone e lโItalia. Tokio e Roma non furono avvisati che a cose fatte, con conseguenze laceranti.
La guerra, dopotutto, era scoppiata per difendere lโindipendenza della Polonia, sacrificata disinvoltamente dagli occidentali nelle varie conferenze con Stalin (Teheran, Yalta, Potsdam) e condannata a un cinquantennio di regime comunista.
Churchill, a moโ di giustificazione, arrivรฒ a dire che con il secondo conflitto mondiale โera stato ucciso il porco sbagliatoโ.