Descrizione
Questa guida teorico pratica è stata preparata pensando sia agli allievi piloti che stanno addestrandosi e studiando per conseguire la licenza, sia a piloti già brevettati che desiderino rivedere ed espandere le proprie conoscenze.
Le nozioni teoriche sono completate dalla descrizione dettagliata delle manovre di volo in cui le nozioni stesse trovano applicazione. Le modalità di esecuzione delle manovre, sia basiche sia avanzate: spirali, viti, emergenze, ed altre, sono corredate da suggerimenti operativi e ne sono elencati gli errori tipici.
I capitoli tecnici, quali: l’aerodinamica, la struttura ed i componenti degli alianti, le manovre, eccetera, hanno come base il “Glider Flight Manual” della FAA (Federal Aviation Administration) degli USA, il cui utilizzo è stato cortesemente concesso. Testo e figure, peraltro, sono stati integralmente rivisti per adeguarli ai requisiti italiani ed europei. Nei primi capitoli è esposta l’aerodinamica del volo a vela, e la struttura, con i vari dispositivi e strumenti, degli alianti. Sono poi descritte nel dettaglio le prestazioni, le manovre, i tipi e le tecniche di veleggiamento e le procedure di emergenza. Nella navigazione, a livello più approfondito, sono analizzate le tecniche e gli accorgimenti per effettuare i lunghi voli “cross-country”.
Un capitolo fondamentale è dedicato alla meteorologia, ed ai relativi aspetti operativi. I supporti a disposizione del pilota di aliante per conoscere le condizioni del tempo. e prevederne l’evoluzione sono la base per voli di lunga durata.
Il fattore umano è fondamentale nella sicurezza del volo, e un ampio capitolo è dedicato alla sicurezza delle operazioni, con particolare attenzione alla fisiologia e psicologia del pilota, sottolineandone le potenzialità ed i limiti.
In un cielo sempre più affollato, e stante il crescente numero dei voli ad alta quota degli alianti, la conoscenza della Regolamentazione Aeronautica è indispensabile. Come introduzione è stato premesso un breve sunto delle norme specifiche per il volo a vela.
Le Radiocomunicazioni costituiscono un altro indispensabile ausilio per la sicurezza ed il capitolo relativo contiene molti esempi di messaggi radio.