Descrizione
Il disastro Germanwings ha portato alla ribalta la problematica della salvaguardia del benessere e salute mentale dei piloti, professionisti che si assumono la responsabilitร di innumerevoli vite umane nello svolgere quotidiano delle loro mansioni.
I Programmi di Peer Support sono strumenti che fanno propri gli insegnamenti della disciplina della Crisis Intervention per fornire prima risposta e gestire in modo standardizzato, efficace e immediato lo stress acuto o cronico caratteristico di una professione delicata e complessa.
Nato negli anni โ80 per tutelare negli Stati Uniti i โprofessionisti dellโEmergenzaโ (Vigili del Fuoco, Polizia, Militari), si รจ esteso dallโincidente dellโAloha dellโ89 anche al mondo dei piloti e dei controllori del traffico aereo, ed ha assunto un valore proattivo per la crescita delle competenze dei professionisti inserendosi come ulteriore risposta dopo il CRM.
Il Peer Support accresce le caratteristiche di Resistenza e Resilienza personali, preserva le Competenze tecniche e non tecniche consentendo di conseguenza la crescita della Safety e di una cultura professionale dove il Fattore Umano torna ad essere centrale non come problema ma come risorsa.