Descrizione
La radiotelefonia (RTF) rappresenta il mezzo con il quale i piloti ed i controllori del traffico aereo comunicano tra loro. Le informazioni e le istruzioni che vengono trasmesse via radio sono di vitale importanza per il sicuro e spedito svolgimento del traffico aereo, cosรฌ come lo รจ anche la corretta comprensione e interpretazione dei messaggi radiotelefonici. L’uso di fraseologie non standard puรฒ causare, infatti, fraintendimenti. Vari incidenti ed eventi pericolosi si sono verificati a causa di un messaggio male interpretato per uso di fraseologia non corretta.
Lโunico modo per eliminare qualsiasi equivoco sul significato dei messaggi radiotelefonici trasmessi o ricevuti e per prevenire, quindi, gli incidenti riconducibili a tale ambito, รจ lโosservanza rigida da parte di tutti gli utenti di tecniche e metodi standard di comunicazione nonchรฉ il corretto uso della fraseologia standard.
ร di fondamentale importanza perciรฒ che tutti gli utenti interessati (piloti, controllori, operatori FIS) conoscano e si attengano scrupolosamente alle procedure radiotelefoniche e facciano uso della fraseologia standard, cosรฌ come riportata in questo testo.
Il testo, che presenta un taglio sintetico ma piรน operativo rispetto ad altri testi sullo stesso argomento, รจ suddiviso in tre parti. La Prima Parte, preceduta da brevi note sulle onde radio e frequenze relative, รจ specificatamente riferita alle tecniche e metodi di comunicazione, piรน precisamente alle procedure radiotelefoniche. Tali procedure sono la base su cui รจ fondata la fraseologia standard.
La Seconda Parte contiene la fraseologia VFR e IFR usata nelle varie situazioni sia a terra che in volo.
La Terza, infine, รจ di ausilio per gli esami teorici di radiotelefonia nelle varie licenze di pilota, contenendo numerosi quiz utili a tale scopo.