Descrizione
Se si escludono i due conflitti mondiali, la โguerra freddaโ (1946-1989) tra blocco orientale, guidato dallโUnione Sovietica, e blocco occidentale, guidato dagli Stati Uniti, rimane una delle piรน grandi contrapposizioni della storia umana. La lacerazione fu talmente profonda da ripercuotersi in ogni angolo del globo. Alla espansione post-1945 dellโURSS, gli occidentali risposero con un sistema di alleanze difensive (la Nato in Europa, la Seato nel Sud-Est asiatico, la Cento nel Medio Oriente) e anche questo non aveva precedenti per estensione geografica. Grandi risorse finanziarie furono assorbite dagli armamenti, dapprima quelli convenzionali, poi per le โsuperarmiโ (missili intercontinentali e testate atomiche e termonucleari). Lโโequilibrio del terroreโ propiziรฒ il dialogo e con esso la coesistenza pacifica, superando momenti di acuta crisi, come per i missili a Cuba. Ora che la parabola iniziata nel secondo dopoguerra si รจ conclusa con lโimplosione dellโUnione Sovietica, la โguerra freddaโ รจ diventata materia di studio, facendo dimenticare che lโumanitร trattenne il respiro in piรน di unโoccasione, temendo il ripetersi del 1914 e del 1939, avendo come posta la sopravvivenza stessa del pianeta.