Descrizione
Se per l’aviazione italiana il quadriennio dopo la vittoria nella Grande Guerra puรฒ essere definito gli anni perduti, in quanto periodo di smobilitazione e di crisi, ma ancora piรน perchรฉ ignorato dalla storiografia e perduto nella memoria, il quadriennio successivo, inquadrato fra due date, 28 marzo 1923, nascita della Regia Aeronautica, e 6 novembre 1926, nomina di Italo Balbo a sottosegretario all’Aeronautica, รจ altrettanto dimenticato.
In questo lavoro la poderosa crescita dell’aviazione italiana viene considerata nelle varie prospettive, tecnica, legale, politica, con dati precisi e con attenzione a un fattore decisivo, l’influenza e l’evoluzione del regime fascista. ร insieme una storia di aeroplani, con l’arrivo di una nuova generazione di apparecchi dalla bellissima araldica, presentati da oltre 300 foto in massima parte inedite, e di protagonisti, personalitร , poi volutamente cancellate dalla memoria, come Moizo, Finzi, Mercanti, Bonzani o Nobile. Ripercorrendo i primi anni della Regia Aeronautica ogni aspetto รจ considerato: la guerra in Africa, i dirigibili, la nascita dell’aviazione di linea, le cronache anno per anno, mentre una gran quantitร di tabelle forniscono con abbondanza di dati e di cifre dei riferimenti sicuri.